Salta al contenuto principale

Avviso di criticità idrogeologica e idraulica n. 52/2025

Sul nostro territorio (VEN-H) è stato emesso un avviso di preallarme (Arancione) di rischio idrogeologico per temporali a partire da lunedì 01-09-2025 ore: 20:00 a mercoledì 03-09-2025 ore: 00:00

Data :

1 settembre 2025

Avviso di criticità idrogeologica e idraulica n. 52/2025
Municipium

Descrizione

Sul nostro territorio (VEN-H) è stato emesso un avviso di preallarme (Arancione) di rischio idrogeologico per temporali a partire da lunedì 01-09-2025 ore: 20:00 a mercoledì 03-09-2025 ore: 00:00.

PREVISIONE METEO:
Una nuova perturbazione di origine nord-atlantica interessa la regione fino alla serata di martedì 2. Dalla serata odierna e nel corso di martedì sono previste condizioni di tempo instabile, a tratti perturbato specie tra la serata/notte di lunedì e il mattino di martedì e in modo più irregolare nel pomeriggio/sera di martedì, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio e temporale, localmente anche forti e/o persistenti specie sui settori centro-orientali tra Prealpi e costa dove sono maggiormente probabili i quantitativi complessivi più consistenti.

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AL SUOLO:
Possibile innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; possibile innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi.
In particolare per le zone in allerta arancione (VENE-F,VENE-G e VENE-H) lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione.

QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE:
A causa della presenza di una rilevante componente temporalesca, la distribuzione delle precipitazioni potrà essere piuttosto irregolare e la quantificazione e localizzazione dei massimi di precipitazione è soggetta a significativa incertezza. Saranno comunque possibili soprattutto sulle zone centro orientali tra Prealpi e costa centro settentrionale, dei quantitativi di precipitazione localmente abbondanti (60-100 mm/24h) o anche molto abbondanti (100-150 mm/24h) in occasione dei fenomeni più intensi o persistenti. 

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot