Un Tetto per i Ragazzi Migrati

La Parrocchia di Trichiana ha avviato una raccolta fonti per acquistare un immobile da destinare ai ragazzi migranti che da un anno sono integrati nella nostra Comunità

Data :

27 marzo 2025

 Un Tetto per i Ragazzi Migrati
Municipium

Descrizione

🏡 Un Tetto per i Ragazzi Migrati 🏡

Nel nostro Comune, dal 2023, un gruppo di giovani immigrati partecipa a un progetto di integrazione promosso dalla sinergia tra l'Amministrazione Comunale e la Parrocchia di Trichiana e da diverse realtà del volontariato.

Grazie al supporto delle Acli, nel 2024 è nato il Punto di Incontro e Dialogo, un luogo di accoglienza dove, con l’aiuto di numerosi volontari, i ragazzi possono imparare la lingua italiana e ricevere supporto per inserirsi nella comunità locale.

Oggi tutti lavorano e frequentano la scuola, ma alcuni di loro si trovano in difficoltà a causa della mancanza di un alloggio.

Per offrire loro una soluzione concreta, la Parrocchia di Trichiana ha individuato un immobile da destinare a questa finalità e ha avviato una raccolta fondi per l’acquisto. E’ già stata raggiunto il 50% della cifra necessaria, ma con il vostro aiuto possiamo completare il progetto!

👉 Come contribuire?
È possibile sostenere l’iniziativa con una donazione libera o un prestito temporaneo infruttifero, restituibile a partire da dicembre 2030.

💳 Bonifico bancario

  • Intestatario: Parrocchia Santa Maria Assunta e San Felice Martire di Trichiana
  • IBAN: IT56G0200805867000002743703
  • Causale: “UN TETTO PER I MIGRANTI - DONAZIONE” oppure “UN TETTO PER I MIGRANTI - PRESTITO GRAZIOSO”

💙 Un piccolo gesto può fare una grande differenza!

Per informazioni e adesioni, contattare la Parrocchia di Trichiana oppure il sig. Piero Ranon al 348 040 33 57.

🙏 Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare! 🤝

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot