Salta al contenuto principale

PNRR

Progetti PNRR del Comune di Borgo Valbelluna

Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 09:13

Attività PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si inserisce all'interno del programma europeo Next Generation EU (NGEU).

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Lo strumento “Next Generation EU”, implementato dall’Unione europea per elaborare una strategia di uscita dalla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19, del valore complessivo di 750 miliardi di euro, si compone di sette Programmi, dei quali il "Dispositivo per la ripresa e la resilienza" (c.d. Recovery Fund) costituisce il fulcro.

Per l’accesso alle risorse stanziate nell’ambito del Recovery Fund, a ciascuno Stato membro è stata richiesta la definizione di un "Piano nazionale di ripresa e resilienza" (PNRR), da intendersi quale documento strategico contenente la declinazione delle riforme e degli investimenti previsti.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, articolandosi in sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni.

Progetti validati a fronte dall’esito dei controlli automatici di coerenza dei dati inseriti nel sistema Regis, della Ragioneria Generale dello Stato, dai Soggetti Attuatori e delle verifiche poste in essere dalle Amministrazioni.

 

Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot